Indagine termografica
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nel campo dell’infrarosso.
Ma che cosa è possibile verificare attraverso un’accurata indagine termografica?
Ecco alcuni esempi:
- Consente di individuare eventuali anomalie mappando le pareti tramite le irregolarità termiche
- Verifica condizioni di scarso isolamento termico
- Indica la presenza di hot spot nelle reti di distribuzione di fluidi ad alta temperatura (vapor d’acqua, acqua surriscaldata, olio diatermico, ecc)
- Individua eventuali sovraccarichi di motori o componenti elettriche (quadri industriali, impianti elettrici)
- Controlla il funzionamento di scarichi di condensa per il vapor d’acqua
- Mappa le zone con maggiore dispersione termica
- Localizza perdite o infiltrazioni di acqua
- Rileva l’eventuale presenza di sacche d’aria nelle tubature di impianti di riscaldamento (pavimento radiante, termosifoni, ecc.)
- E’ vivamente consigliata in caso di ristrutturazione per garantire un miglior efficientamento energetico
- Previene il rischio di guasti costosi
É bene ricordare che un’indagine termografica dei quadri elettrici aziendali, condotta da un tecnico certificato, dà diritto all’acquisizione di 50 punti sui 100 necessari per chiedere uno sconto dal 5% al 28% sul premio assicurativo INAIL .
RXENERGY mette a disposizione un operatore termografico di II livello certificato UNI EN ISO 9712 dotato di termocamera FLIR E75.
Al termine dell’audit consegna un report, presenta i risultati dell’indagine e suggerisce le eventuali contromisure da adottare.
Monitoraggio parametri ambientali
RXENERGY si occupa di monitorare e analizzare i parametri ambientali di uffici, aree di produzione, ambienti ospedalieri e strutture di pubblico utilizzo.
I nostri esperti raccolgono e monitorano differenti valori ambientali quali: temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria e illuminazione.
In particolare, condurre una campagna di analisi e monitoraggio dei parametri ambientali può essere utile per:
- Valutare il livello di comfort degli ambienti lavorativi (microclima uffici e temperatura ambiente)
- Rilevare problemi di distribuzione nell’areazione (distribuzione climatizzazione).
- Verificare la conformità del valore di illuminamento in uffici ed aree produttive ex-ante ed ex-post installazione di nuovi corpi illuminanti (ad esempio LED).
I nostri esperti sono forniti di sonde e strumenti per la misura dei parametri che caratterizzano l’aria umida e la luce emessa dai corpi illuminanti (indipendentemente dalla tipologia di lampada).
RXENERGY mette a disposizione un operatore dotato di apposita strumentazione in grado di individuare e quantificare i parametri dell’aria ambiente e il livello di illuminamento degli ambienti.
Al termine dell’audit consegna un report, presenta i risultati dell’indagine e suggerisce le eventuali azioni da adottare.
Monitoraggio portata ed energia termica
Ottenere dei profili di prelievo dell’energia termica e/o della portata di un fluido a costi contenuti e in modo non invasivo non è banale.
Spesso le uniche misure disponibili derivano da contatori analogici letti sporadicamente e fatture contenenti ripetute stime e conguagli.
Perché dunque condurre una campagna di misura dell’energia termica e/o della portata?
Ecco soltanto alcuni esempi:
- Valutare l’opportunità di installare un impianto di cogenerazione ad alto rendimento
- Controllare la corretta misurazione nel tempo di dispositivi volumetrici integrati negli impianti
- Mettere a punto macchine ed apparecchiature varie in fase di avviamento
- Controllare perdite lungo le condutture di trasporto dei fluidi
- Verifiche in applicazioni sanitarie con trasduttori esterni per evitare di alterare i fluidi trasportati
- Appurare l’efficienza degli impianti di raffreddamento, riscaldamento ed antincendio
RXENERGY è dotata di un misuratore di portata ad ultrasuoni RIF600W.
Il sistema, basato sul principio di misura ad ultrasuoni a tempo di transito, è caratterizzato da un campo di misura bidirezionale della velocità tra 0,1 m/s e 12 m/s e un segnale uscita da 4 mA a 20mA.
RIF600W trova applicazione per diametri nominali delle tubazioni da 15 mm a 6000 mm, temperature del liquido fino a 160°C.
Ricerca perdite aria compressa
I sistemi di produzione e distribuzione dell’aria compressa spesso presentano importanti criticità in termini di perdite.
Quest’ultime sono particolarmente subdole poiché non udibili (ultrasuoni) o perché coperte da altri rumori di fondo nel campo sonico.
Il rumore generato dall’aria che fuoriesce è normalmente accompagnato da una componente ultrasonica (frequenza 20 kHz – 200 MHz).
RXENERGY dispone dell’innovativo SONAPHONE della Sonotec, uno strumento di controllo ad ultrasuoni digitale, che consente di fare manutenzione predittiva senza alcun arresto dell’impianto dell’aria compressa e delle linee produttive.
Lo strumento permette di fare fotografie, registrare memo vocali o commenti e soprattutto stima la portata delle perdite di aria compressa stesse.
A titolo di esempio basti pensare che una rete di distribuzione dell’aria compressa alimentata a 7 bar, caratterizzata da un foro di diametro equivalente pari a 5 millimetri, comporta l’extra impegno di potenza elettrica al compressore di circa 11 kW.
Qualora l’impianto funzionasse per 3.500 ore/anno l’extra spesa di energia elettrica risulterebbe di poco inferiore a 7.000 € (costo del chilowattora di 0,18 €/kWh).
Con SONAPHONE è possibile inoltre controllare:
- Linee di trasporto gas tecnici (Argon, Azoto…)
- Distribuzione del vapore
- Impianti per il vuoto
- Scariche elettriche parziali (superficiali e a corona)
Al cliente viene reso disponibile un report con indicate tutte le criticità individuate in fase di sopralluogo.
Vetrate isolanti e di sicurezza
Tramite un apposito strumento laser (spessivetro) è possibile ricavare tutte le informazioni dimensionali di vetri singoli, doppi o tripli.
Il GLASS BUDDY della Bohle in dotazione a RXENERGY oltre agli spessori di vetri e camere d’aria, individua:
- Spessore della pellicola di sicurezza interposta tra i vetri
- Trattamenti superficiali e la loro posizione
- Composizione complessiva fino a 100 mm di spessore
Lo strumento è particolarmente indicato in interventi di manutenzione e/o sostituzione per la velocità e l’accuratezza con cui determina le caratteristiche della vetrata esistente.
È inoltre indispensabile per diagnosi energetiche precise ed affidabili e permette di verificare le caratteristiche di fornitura e l’adeguatezza alle normative di sicurezza vigenti (es.UNI 7697).
NOTA BENE: E’ importante scegliere la tipologia di vetri corretta in base al tipo di ambiente (vetri isolanti termici/acustici, vetri di sicurezza antisfondamento) ma è consigliabile anche verificarne la validità (es.spessori richiesti per vetri antieffrazione o antivandalismo) ai fini della sicurezza o di un miglior efficientamento energetico.